Abbiamo appena discusso di come si comportino Pixel e Voxel, i diversi tipi di geometrie spaziali e di configurazione geometrica che si può utilizzare, ma andiamo a definire meglio le caratteristiche delle diverse tecniche di acquisizione prima di procedere ulteriormente con concetti nuovi.
Abbiamo parlato anche di onde complesse, di segnali rilevati, di T1 e T2 e abbiamo definito i concetti di Iperintenso, isointenso e ipodenso, è ora di capire come vengono assegnati i colori ai vari pixel e come possono essere gestiti con le ricostruzioni.
Torniamo col pensiero ai tessuti di riferimento spiegati, water based, fat based e acqua libera.
T1 | T2 | DP | |
---|---|---|---|
Tessuti con Alte percentuali di Acqua |
|||
Tessuti con Alte percentuali di Grasso |
|||
Tessuti con solo Acqua libera |
Ricordiamo che i loro segnali derivano dalle misurazioni rispettive :