

La risonanza magnetica dell Angolo ponto cerebellare fa parte delle risonanze magnetiche Neurologiche. Si può eseguire sia con che senza mezzo di contrasto. La sua durata e’ variabile, dai 30 ai 60 minuti. Viene posizionata la testa all’interno di una bobina dedicata.Meglio rimanere a digiuno. Bere prima dell’esame solo se indicato dal personale.
Il protocollo di scansione dell angolo ponto cerebellare è un’esame mirato allo studio della regione del tronco encefalico, del bulbo e dell’emergenza dei nervi cranici in tutto il loro decorso. Il protocollo e’ caratterizzato da scansioni per lo più assiali e coronali. La copertura dell’encefalo non è totale ma si limita alla regione del bulbo. Lo spessore delle fette consigliato si aggira intorno ai 3 millimetri. La definizione spaziale di questo protocollo consiglia matrici ad alta definizione con dimensione del pixel inferiore a 0,8 mm.
Sono ben visualizzabili grazie a questo genere di risonanza i seguenti nervi cranici:
il protocollo è composto da diversi spessori di strato, ma non è di difficile esecuzione. Per lo più si parla di piani assiali e coronali, qualche sequenza che copra l’intero encefalo, una sequenza assiale e una coronale mirata a tronco con strato di 3mm e infine una sequenza assiale a 1 mm pesata in T2 per seguire il decorso dei nervi, forse la sequenza più caratteristica di questo protocollo.