

La risonanza magnetica dell Encefalo per studio del Nervo Trigemino fa parte delle risonanze magnetiche Neurologiche. Si può eseguire sia con che senza mezzo di contrasto. La sua durata e’ variabile, dai 30 ai 60 minuti. Viene posizionata la testa all’interno di una bobina dedicata.Meglio rimanere a digiuno. Bere prima dell’esame solo se indicato dal personale.
Il protocollo dell’encefalo per studio del nervo trigemino è un protocollo molto mirato, composto da una parte morfologica e una parte atta a misurare le infiammazioni. Il nervo trigemino è il 5° nervo cranico responsabile delle sensazioni del viso. Esce dall’encefalo sulla superficie laterale del pont, entrando nel ganglio trigemino e da li dividendosi in tre rami principali, il ramo oftalmico che controlla l’area orbitale, il ramo mascellare che controlla l’area mascellare e il ramo mandibolare che controlla appunto l’area mandibolare.
La difficoltà di esecuzione di questo protocollo potrebbe consistere nella copertura dell’intero nervo, per cui rispetto al protocollo dell’angolo ponto cerebellare(molto simile come concetto) la copertura deve essere maggiore, sopratutto per quanto riguarda i piani coronali STIR.