

La risonanza magnetica dell Encefalo con studio Funzionale (FMRI – Functional MRI) fa parte delle risonanze magnetiche Neurologiche. Viene eseguita senza utilizzo di mezzo di contrasto. La sua durata e’ lunga, dai 30 ai 60 minuti. Viene posizionata la testa all’interno di una bobina dedicata. Bere prima dell’esame solo se indicato dal personale.
La risonanza magnetica funzionale viene eseguita per ricercare attivazioni neuronali conseguente a uno stimolo, di origine sensoriale, per cui udito, tatto, gusto, vista o di origine cognitiva interpretativa per cui immagini da riconoscere, frasi da pensare, pronunciare, intenzioni.
La risonanza magnetica funzionale ha un ampio campo di sviluppo e sono molteplici gli studi universitari in corso.
Il protocollo dell’encefalo con studio funzionale (Functional Magnetic resonance Imaging) è un protocollo strutturato in maniera molto mirata. Dopo la centratura vengono eseguite delle sequenze 3d morfologiche, che siano T1 o Flair. Inoltre viene eseguita una mappatura del Campo B0 che successivamente servirà per una adeguata ricostruzione. Finita la fase preparatoria si passa alle sequenze cardine dell’esame funzionale le sequenze BOLD (Blood Oxygenation Level Dependent)
La difficoltà complessa è dovuta a diversi fattori: la creazione di un task ottimale, la perfetta esecuzione da parte del paziente e senza distrazioni, la ricostruzione dei dati e il tipo di analisi applicata.