La risonanza magnetica per lo studio della fistola anale fa parte delle risonanze magnetiche dell’addome. Comprende la regione del canale anale e tutti i tessuti circostanti. Si può eseguire sia con che senza mezzo di contrasto, spesso il mezzo di contrasto viene utilizzato, meglio rimanere a digiuno. La sua durata e’ standard, circa 30-40 minuti. Si esegue supini e viene posizionata una bobina sul addome. Potrebbe essere accompagnata da una iniezione di un farmaco miorilassante per rallentare la motilità intestinale. Potrebbe essere inserito nel canale anale un gel per distinguere le pareti interne, preparatevi a questo. Verranno fornite delle cuffie per attutire il rumore della risonanza e un campanello per poter segnalare eventuali problemi.
Per cosa si fa la rm per fistola anale?
- Indagare sulle cause delle fistole perianali
- Controllare l’estensione delle fistole
- Controllare l’anatomia della regione anale
- Per la valutazione preoperatoria della fistola perineale
- per la valutazione preoperatoria dell’accesso perineale
- Per la valutazione dell’attività delle fistole nel corso della malattia di Crohn
Quanto dura la rm per fistola anale?
In media la risonanza per fistola anale dura circa 30 – 40 minuti per essere eseguita con mezzo di contrasto.
Cosa devi fare durante l’esame ?
- Stare fermo e non muoverti
- Non gesticolare
- Non incrociare le gambe
- Non muovere le gambe
- Non cambiare posizione, prima di farlo avvisare il tecnico
- Cerca di respirare senza muovere la bobina poggiata su di voi
PREPARAZIONE ESAME
- Rimani a digiuno
- Tieni la pelle della regione di studio il più pulita possibile, senza creme
- Preparati al posizionamento di catetere venoso
- Durante l’esame potrebbe servire inserire del gel nel canale anale
- Alcuni centri consigliano un clistere qualche ore prima per pulire completamente il canale anale, ma per questo rivolgersi al medico in quanto e’ importante valutare la fistola prima di intervenire da soli.
Valgono inoltre le regole generiche di preparazione alla risonanza magnetica, che potrai trovare qui sotto.
Risonanza magnetica, digiuno o no ?
In questo articolo cercheremo di rispondere a questa domanda che ci assilla sempre tutti, è davvero necessario rimanere a digiuno…
Claustrofobia in risonanza magnetica
In questo articolo cercheremo di spiegare come affrontare una risonanza magnetica senza paura, le risposte a tutte le domande inerenti…