La risonanza magnetica del Ginocchio fa parte delle risonanze magnetiche Muscolo-scheletriche. Comprende la regione del ginocchio, con un campo di vista di circa 20 centimetri. Si può eseguire sia con che senza mezzo di contrasto, ma nella maggior parte dei casi viene eseguita senza mezzo di contrasto. La sua durata e’ variabile, dai 25 ai 40 minuti. Si esegue seduti o sdraiati, dipende dall’apparecchiatura. Se eseguita su macchina dedicata articolare, spesso si sta seduto, con la gamba all’ interno di una piccola risonanza magnetica. Mentre se viene eseguita su una macchina ad alto campo di eseguirà sdraiati.
Per cosa si fa la risonanza del ginocchio ?
- Dolore al ginocchio, debolezza, gonfiore o sanguinamento nei tessuti all’interno e attorno all’articolazione
- Valutazione lesione a carico di cartilagine, menisco, legamenti o tendini danneggiati
- Lesioni al ginocchio legate allo sport
- Fratture ossee che potrebbero non essere visibili su radiografie e altri test di imaging
- danno da artrite
- Accumulo di liquido nell’articolazione del ginocchio
- Infezioni (come l’ osteomielite )
- Tumori ( tumori primitivi e metastasi ) che coinvolgono ossa e articolazioni
- Necrosi ossea
- Sensazione di scatto o cedimenti
- Riduzione movimenti dell’articolazione del ginocchio
- Complicanze legate ai dispositivi chirurgici impiantati
- Dolore o trauma dopo l’intervento chirurgico al ginocchio
Il medico può anche prescrivere una risonanza magnetica per determinare se è necessaria l’artroscopia del ginocchio o un’altra procedura chirurgica e per monitorare i progressi dopo l’intervento chirurgico al ginocchio.
Una forma speciale di risonanza magnetica chiamata artrogramma MR inietta il materiale di contrasto nell’articolazione in modo che il radiologo possa osservare meglio le strutture del ginocchio.
Quanto dura la risonanza del ginocchio ?
In media la risonanza dell ginocchio dura 35 minuti, anche se con particolari motivazioni cliniche può arrivare fino ai 45 minuti o se per caso non smettete di muovervi e sarà necessario ripetere alcune sequenze.
PREPARAZIONE ESAME


Protocollo di scansione RMN Ginocchio
La risonanza magnetica del ginocchio , come le altre articolari, oltre ad essere composta dalle pesature classiche prevede l’acquisizione anche di immagini di densità protonica. Inoltre troveremo diverse sequenze con saturazione del grasso. La direzione di fase preferita e’ destra sinistra o antero posteriore .
Sequenze essenziali
Sequenze consigliate
- T2* Coronale FFE
- T2 Sagittale TSE SPIR
- T2 Assiale TSE SPIR
Dopo Mezzo di contrasto
- T1 Assiale TSE
- T1 Coronale TSE
- T1 3D (in alternativa a geometrie classiche)
Argomenti sui quali ragionare
- Perché la direzione di fase preferita e’ RL o AP ?
- Cos’è’ il Magic Angle ?
Immagini risonanza ginocchio
Utilizza il navigatore per visualizzare le immagini in dicom
Centratura piano Sagittale
Centratura piano Assiale
Centratura piano Coronale
Artefatti Risonanza magnetica Ginocchio e Soluzione



