

La risonanza magnetica dell Encefalo con mezzo di contrasto fa parte delle risonanze magnetiche Neurologiche. Comprende il Capo intero e viene eseguita quasi nella totalità dei casi con mezzo di contrasto. La sua durata e’ variabile, dai 30 ai 60 minuti, è obbligatorio rimanere a digiuno. Si esegue supini e la testa viene inserita in un casco. Viene posizionato un catetere venoso nel braccio per l’iniezione di mezzo di contrasto. Verranno fornite delle cuffie per attutire il rumore della risonanza e un campanello per poter segnalare eventuali problemi.
Il protocollo dell’encefalo con mezzo di contrasto è strutturato per offrire la più ampia gamma di informazioni possibile nel più breve tempo possibile non avendo una patologia target definita ma sospetta. Il piano di scansione principale è quello assiale. Lo spessore generico delle sequenze è 5 mm. Solitamente per avere valore diagnostico viene eseguita almeno a un campo di 1,5 Tesla. Obbligatorie le scansioni T1 dopo l’iniezione di mezzo di contrasto. Prestare molta attenzione all’utilizzo di sequenze IR con mdc per via della componente T1 intrinsecamente legata a IR e dovuta al ribaltamento preliminare dell’asse di magnetizzazione longitudinale .